giovedì 27 marzo 2014

Lo sapevate che...

Oggi pensavo, di farvi vedere due o tre lavoretti di decoupage e di decorazione.
Per ora vi ho solo mostrato principalmente bijou, ora è il momento di farvi vedere qualche altro lavoretto e svelarvi quache trucchetto.
Si pensa sempre di dover disporre di molto materiale, magari costoso, per iniziare un hobby invece oggi vi mostro come, con poco, si possano creare valorizzare o riscoprire oggetti, mobili e contenitori che abbiamo a casa utilizzando materiali economici o addirittura di riciclo!!!


Rimbocchiamoci le maniche ed iniziamo:


Questa dolce scatolina a forma di cuore, decorata con un ciuffo di panna e dei cuoricini metallici, non è difficile da realizzare....Basta solo avere un poco di pazienza...
Dopo aver colorato la scatola con i colori acrilici ho attaccato, aiutandomi con delle pinzette, uno ad uno i cuoricini stendendo uno strato di colla vinilica su tuttoil coperchio; una voltaasciugata la colla ho steso un secondo strato di colla vinilica sopra ai cuoricini su tutto il coperchio ( bisogna stare attenti a stendere la colla ed essere rapidi perché si oossono lasciarei segni del pennello!!!). Laparte sotto della scatola invece, l'ho decorata attaccando un nastro di organza che ho riciclato da una vecchia bomboniera... ( non si butta mai via niente!!)

Vi starete chiedendo come ho fatto a fare la panna...Le creative che leggerannosapranno già la risposta...
E' silicone bianco, proprio quello che si utilizza come isolante o come colla, non è particolare, sicompra nei FAI DA TE si chiama: silicone bianco colorabile.
Per fare con il silicone l'effetto panna bisogna disporre di un "beccuccio" da pasticceria che si utilizza proprio con la "sac a poche" per decorare le torte con la panna vera!
Bisogna applicare il beccuccio alla confezione del siliconecon il nastro adesivo ed il gioco è fatto!!!Non è propriopraticissimo perché è abbastanza duro da spremere fuori il silicone però se stiamo attenti afissare bene con il nastro adesivo il beccuccio, altrimenti la colla uscirà lateralmente, riusciremo a creare il nostro ciuffo di panna...
Potete poi sbizzarrirvi nel decorarlo come meglio credete, io prima che si asiugasse la colla, ho decorato con delleperline di recupero per creare un effetto "granella" di cioccolato ma, a voi la scelta!

~

 Questa scatola con le lumachine è stata decorata con la tecnica del decoupage e colorata con la tecnica che io chiamo della candela, è stata la mia mammaad insegnarmela!!!
Se guardate la scatola vedrete che ha un effetto "antico", percreare tutto ciò vi è un trucco facilissimo, i passaggi sono 4:

dipingere la scatola intera con un colore base più scuro del colore finale che si vorrà avere della scatola.

(Il colore che si stende per primo sarà quello che produrrà le sfumature)



Una volta asciugatosi il colore bisogna passare una candela premendo molto forte sulla scatola, nei punti in cui vogliamo ci siano le sfumature.
Così facendo las iamo sopraalla scatola una patina di candela.

Ora possiamo colorare la scatola con il colore finale che desideriamo, dipingiamo l'intera scatola passando anche sulla patina di candela che abbiamo lasciato nel passaggio precedente!


Quando il lavoro sarà completamente asciutto prendiamo un panno ed incominciamo a sfregare energicamente sulla scatola, sopratutto dove ci ricordiamo di aver passato maggiormente la candela...E come per magia escono fuori le sfumature...!!!


Dopo questi passaggi io ho voluto decorare il lavoro con il decoupage ma, ho utilizzato la carta di riso ( abbastanza cara confronto la carta classica) non quella semplice perché rimane sul trasparente il disegno e l'effetto antichizzato della scatola risalta di più.


~


 Questa tecnica che ho utilizzato per dare una risistemata a questa vecchia cassapanca invece è super economica ma un po' lunga....
Per prima cosa ho ritagliato una ad una le vignette del mio fumetto preferito:  ☆TOPOLINO ☆
bisogna avere pazienza perché ne servono davvero molte!!!
La cassapanca che ho utilizzato era già di legno "grezzo" altrimenti avrei dovuto scartavetrarla per togliere il colore originale del mobile.


Il primo passaggio da fare assolutamente, se si vuole un buon risultato, è quello di passare una mano di PRIMER (aggrappante) trasparente o bianco su tutta la cassapanca in modo tale che il colore che le vorremo dare si applicherà perfettamente.
N.B.: bisogna essere veloci a stendere il primer perché è molto denso e si asciuga facilmente c'è il rischio di lasciare segni con il pennello.
Una volta che la cassapanca è completamente asciutta, dopo circa 12 ore, possiamo stendere il colore acrilico che desideriamo.
Nella parte in cui volete applicare le vignette dei fumetti, stendete come base il colore bianco perché una volta applicati i fumetti tenderanno ad essere un po' trasparenti e se sotto vi è un colore si vedrà!!!
Quando il mobile sarà asciutto è arrivato il momento di applicare le vignette, potete disporle sul mobile come volete, io ho scelto di disporle ordinatamente ed ho cercato di non far apparire lo stesso personaggio troppe volte nella stessa zona.
Si usa la tecnica del decoupage:
Si stende uno strato di colla vinilica diluita con l'acqua, si applica sopra la vignetta e si ricopre la stessa con un altro strato di colla vinilica.
Bisogna stare attenti che non si creino bolle d'aria sotto la carta e che la stessa non si strappi perché è molto delicata una volta bagnata.
Quando abbiamo applicato tutte le vignette e la colla è asciutta bisogna passare ancora uno o due strati di colla vinilica diluita con l'acqua cosicché rimanga una superfice liscia.
È un lavorone però il risultato è garantito!!! Lavorando io ho impiegato più di un mese nel restaurare questa cassapanca però sono molto soddisfatta del risultato!!

Qualche piccola dritta e segretuccio ve li ho svelati, se avete altre domande o curiosità chiedete senza problemi!!!

Nessun commento:

Posta un commento